Oggi vogliamo raccontarvi la giornata che noi della Bottega della Carne di Limuti abbiamo trascorso presso l’Azienda Agricola Scudellaro. Immersa nella campagna della Bassa Padovana, è stata davvero speciale scoprire i suoi ambienti e ritrovare la nostra filosofia in un partner cosi prestigioso. Al nostro arrivo siamo stati accolti da Mirco Scudellaro, il proprietario, che con grande passione ci ha accompagnato in un viaggio attraverso il suo mondo, fatto di tradizioni agricole, rispetto per gli animali ed una produzione etica di carne di alta qualità.
L’azienda, che ha alle spalle una lunga storia, si distingue per il suo impegno nell’allevamento di diverse razze di polli, faraone e galline in un ambiente completamente naturale. Una delle prime cose che Mirco ci ha spiegato è appunto il concetto di “allevamento a lento accrescimento”. A differenza dell’industria intensiva, dove gli animali vengono forzati a crescere rapidamente tramite l’uso di stimolatori della crescita e farine animali, qui gli animali sono liberi di svilupparsi secondo i loro ritmi naturali. Questo approccio non solo rispetta il benessere dell’animale, ma si riflette anche nella qualità della carne, che risulta più tenera e saporita .
Durante la visita, ci siamo addentrati tra i vari recinti all’aperto dove i polli e le faraone erano liberi di razzolare in ampi spazi. Era evidente come Mirco e la sua squadra si prendessero cura di ogni singolo dettaglio per garantire che gli animali vivessero in condizioni ottimali. L’alimentazione – non finiremo mai di dirlo – è un altro aspetto fondamentale del loro metodo: solo cereali, erba medica e orzo, senza alcun utilizzo di farine animali o additivi chimici. Mirco ci ha spiegato che il loro obiettivo è quello di fornire un’alimentazione naturale e bilanciata, che rispetti non solo l’animale ma anche l’ambiente circostante.
Un punto che ha catturato la nostra attenzione è stata la descrizione del metodo “Latte e Miele”, un disciplinare rigoroso seguito dall’azienda, che prevede l’utilizzo di latte in polvere e miele millefiori negli ultimi 30 giorni di vita degli animali. Questo metodo, brevettato in collaborazione con l’Università di Padova, permette di ottenere una carne non solo più gustosa, ma anche più ricca dal punto di vista nutrizionale, con un maggiore contenuto di Omega 3 e altre proprietà benefiche. Mirco ci ha raccontato inoltre che questo metodo è nato dall’esigenza di distinguersi dal mercato di massa, garantendo un prodotto che fosse eticamente sostenibile e superiore per qualità .
La filosofia aziendale di Scudellaro è profondamente radicata in un’idea di filiera corta e controllata, dal seme che viene piantato per coltivare i cereali che diventeranno il cibo per gli animali, fino alla macellazione e alla lavorazione della carne. Questo approccio permette di garantire una totale tracciabilità del prodotto, offrendo ai consumatori una sicurezza e una qualità che raramente si trovano nelle carni provenienti dall’allevamento intensivo.
Camminando attraverso i recinti poi, abbiamo avuto modo di osservare da vicino la varietà delle razze allevate: polli rustici, faraone eleganti e galline ovaiole, tutte selezionate per la loro resistenza e adattabilità all’ambiente esterno. L’attenzione di Mirco per il benessere degli animali si riflette anche nell’ambiente stesso di lavoro nell’allevamento: gli spazi verdi e aperti permettono agli animali di muoversi liberamente, riducendo lo stress e migliorando la loro salute. Questo non solo riduce drasticamente la necessità di interventi medici, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della carne.
Un altro aspetto che ci ha colpito profondamente è stata la cura con cui l’azienda segue ogni fase del processo produttivo. Il titolare infatti ci ha mostrato la zona destinata alla lavorazione della carne, dove ogni capo viene trattato con rispetto e secondo le norme igienico-sanitarie più rigorose. La carne, una volta macellata, viene lavorata artigianalmente per creare prodotti che spaziano dai semplici tagli di pollo, gallina e faraona, a preparazioni più elaborate come salumi e insaccati a base di oca e anatra.
Usciti dall’allevamento ci siamo sentiti arricchiti non solo dall’esperienza culinaria, ma anche dalla consapevolezza di quanto sia importante sostenere aziende come Scudellaro, che mettono il rispetto per gli animali e per l’ambiente al centro del loro lavoro. In un mondo dove l’allevamento intensivo domina il mercato, realtà come l’Azienda Agricola Scudellaro rappresentano una vera e propria eccellenza, dimostrando che un’agricoltura sostenibile e rispettosa può davvero fare la differenza .
La nostra giornata si è conclusa con una degustazione dei prodotti dell’azienda che ci sono stati offerti. Abbiamo potuto assaggiare i würstel al naturale e alcuni insaccati artigianali. Il sapore della carne era incredibilmente delicato e profumato, con una consistenza morbida ma piena di gusto. È stato facile capire perché l’Azienda Agricola Scudellaro sia così apprezzata da chef e ristoranti locali: la qualità dei loro prodotti è semplicemente eccezionale.
Potete trovare i loro prodotti da noi in bottega e scegliere insieme a noi il prodotto più adatto ai vostri gusti. Vero è che trovare realtà che abbracciano insieme a noi principi etici e valoriali è per noi fonte di ispirazione e motivazione per garantire ogni giorno ai nostri clienti l’eccellenza del gusto e la garanzia della qualità.
Con affetto
Stefano e Alessia